Iharkutosuchus makadii Osi et al., 2007

(Da: www.europeana.eu)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Neosuchia Gervais, 1871
Famiglia: Hylaeochampsidae Andrews, 1913
Genere: Iharkutosuchus Osi et al., 2007
Descrizione
Questo animale, lungo circa 80 centimetri, possedeva un cranio corto, basso e relativamente largo. Le caratteristiche piů notevoli dello iharkutosuco riguardano la dentatura fortemente eterodonte (ovvero diversificata), al contrario di quella della maggior parte dei rettili. I denti anteriori infatti erano simili a incisivi, mentre man mano che si procedeva verso il retro della mascella, gli altri denti erano simili a premolari e poi a molari. Il rivestimento dei denti suggerisce che questo animale era in grado di esercitare una sorta di movimento laterale della mandibola nel momento del morso. Nonostante le caratteristiche peculiari, lo iharkutosuco č considerato una forma abbastanza primitiva di coccodrillo, forse affine ai primi veri coccodrilli come Hylaeochampsa o Isisfordia. In ogni caso, le specializzazioni notevoli della dentatura implicano che questo animale non puň essere posto sulla linea evolutiva che ha condotto alla differenziazione delle attuali famiglie di coccodrilli. Probabilmente lo iharkutosuco era un piccolo erbivoro, che si cibava di piante particolarmente dure e fibrose, le quali venivano triturate dalla forte dentatura. Nello stesso ambiente di Iharkutosuchus vivevano numerosi altri erbivori, tra cui alcuni dinosauri (ad esempio il nodosauride Hungarosaurus) e lucertole poliglifanodontidi.
Diffusione
Arcosauro estinto, strettamente imparentato con i coccodrilli. Visse nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Ungheria.
Bibliografia
–Osi, Attila; Clark, James M.; Weishampel, David B. (2007). "First report on a new eusuchian crocodyliform with multicusped teeth from the Upper Cretaceous (Santonian) of Hungary". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen. 243 (2): 169-177.
–Osi, Attila; Weishampel, David B. (2009). "Jaw mechanism and dental function in the Late Cretaceous basal eusuchian Iharkutosuchus". Journal of Morphology. 270 (8): 903-920.
![]() |
Data: 03/09/2018
Emissione: Animali preistorici Stato: Hungary Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|